I. L'ascesa dell'economia degli utenti 🚲
Un cambiamento nella mentalità dei consumatori
I consumatori di oggi non cercano più di accumulare oggetti. L'idea del possesso come unico modo per godere di un bene è sempre più messa in discussione. La generazione dei millennial, ad esempio, apprezza l'accesso ai servizi piuttosto che il possesso in sé. Perché possedere un'auto quando servizi come Blablacar o Uber possono soddisfare le stesse esigenze? 📲
Questo cambiamento è in gran parte dovuto all'emergere dell'economia collaborativa e alle crescenti preoccupazioni ecologiche. Secondo uno studio di Xerfi, il 78% dei giovani preferisce noleggiare un prodotto se questo li aiuta a ridurre la loro impronta di carbonio 🌍. Di conseguenza, il concetto di economia circolare - che promuove il riutilizzo e il noleggio dei beni per estenderne il ciclo di vita - si sta sviluppando rapidamente.
Il noleggio, un modello di business in rapida crescita È in questo contesto che l'offerta di noleggio sta esplodendo. Aziende come Leroy Merlin offrono soluzioni di noleggio di utensili e attrezzature, consentendo ai clienti di pagare solo per l'uso occasionale di un prodotto. Questa tendenza si sta diffondendo in settori diversi come il noleggio di biciclette 🚴♂️, l'attrezzatura da sci ⛷️ e persino articoli di uso quotidiano come abbigliamento ed elettronica.
Il modello di business è semplice ma efficace: noleggiare un prodotto più volte prima di venderlo di seconda mano. Questo sistema genera entrate ricorrenti per le aziende, offrendo al contempo una maggiore flessibilità ai consumatori. Risultato: tutti vincono! 👍
II. I vantaggi del leasing per le aziende 🏗️
Meno rischi, più flessibilità
Noleggiare le attrezzature significa limitare i rischi. Per un'azienda, il noleggio facilita l'adattamento alla domanda. Che si tratti di noleggio di attrezzature industriali, di veicoli o persino di abbigliamento, la flessibilità è essenziale per rispondere alle fluttuazioni stagionali o ai cambiamenti del mercato.
Prendiamo l'esempio delle società di noleggio di attrezzature per l'edilizia. Invece di indebitarsi per acquistare attrezzature costose, possono noleggiarle e modulare la loro capacità in base alle loro esigenze. Questo permette loro di preservare il capitale per altri investimenti, rispondendo rapidamente ai progetti che si presentano. Come dice il vecchio proverbio: "È meglio noleggiare che comprare e indebitarsi" 😉
Un legame più forte con i clienti
Il noleggio crea anche un rapporto continuativo con i clienti. Un servizio di noleggio non è una transazione una tantum, ma un rapporto a lungo termine. Le aziende possono offrire servizi aggiuntivi (manutenzione, assicurazione) e quindi migliorare la soddisfazione dei clienti. E indovinate un po'? Un cliente soddisfatto torna sempre. 💡
III. Un impatto positivo sull'ambiente 🌱
Meno produzione, più sostenibilità
Una delle principali sfide di questa economia della funzionalità risiede nella capacità di ridurre il consumo eccessivo e l'impatto ambientale. Ogni anno, migliaia di prodotti vengono fabbricati, acquistati e poi rapidamente gettati via. Il noleggio cambia questa situazione, limitando la necessità di produrre. Massimizzando l'uso di un bene, le aziende possono ridurre la loro impronta di carbonio e partecipare a un modello più sostenibile ♻️.
Sapevate che quando le attrezzature industriali vengono noleggiate anziché acquistate, la loro durata può aumentare del 25%? Questo perché i prodotti noleggiati sono spesso sottoposti a una manutenzione migliore, in quanto devono essere in buone condizioni per essere rimessi sul mercato. Questo limita lo spreco di risorse 🌍.
Il futuro appartiene a chi noleggia!
Il noleggio non riguarda più solo gli oggetti di lusso o le attrezzature professionali. Ora riguarda quasi tutti i settori, dalla mobilità all'abitazione, al tempo libero. Immaginate un mondo in cui potete noleggiare tutto ciò che vi serve, quando vi serve, senza occupare troppo spazio. Questa economia dell'uso sta ridefinendo il nostro modo di consumare, e in meglio. *Secondo le previsioni dell'OCSE, entro il 2030 l'economia della funzionalità rappresenterà oltre il 50% delle transazioni nei settori dei trasporti e delle attrezzature. *, secondo un rapporto OCSE del 2021.
Alcune aziende francesi hanno colto l'opportunità offerta dall'economia del noleggio per trasformare il proprio modello di business. Prendiamo ad esempio Leroy Merlin, che offre ai suoi clienti la possibilità di noleggiare utensili e macchinari tramite una piattaforma dedicata. Questa offerta consente ai noleggiatori di accedere ad attrezzature costose senza doverle acquistare, godendo del diritto di utilizzarle per un periodo limitato. Il risultato è un modello basato sulla funzionalità e sulla sostenibilità, con un duplice effetto. I clienti risparmiano sul prezzo di acquisto e le aziende ottengono ricavi ricorrenti. Inoltre, la vendita di servizi di noleggio offre spesso opzioni aggiuntive, come l'assicurazione o periodi di noleggio prolungati. Questo modello si sta rivelando un successo economico ed ecologico, soprattutto in settori come la mobilità o le attrezzature professionali in Francia.
Focus on: gli svantaggi dell'acquisto, Quando il possesso diventa un peso 🎒
L'acquisto di un prodotto comporta molto di più del suo semplice utilizzo. In qualità di acquirenti, diventate responsabili della gestione e della manutenzione di questo bene per tutta la sua durata. Ciò che inizialmente sembra pratico o gratificante - il possesso - può rapidamente trasformarsi in una fonte di stress. Anche le aziende ne risentono: l'acquisto di un'apparecchiatura invece del leasing può impegnare risorse significative, incidendo sulla flessibilità e aumentando i costi. Senza contare che il prezzo di acquisto è spesso superiore al costo del leasing per un periodo di utilizzo simile. In definitiva, l'effetto della proprietà è quello di aumentare il carico in termini di manutenzione e responsabilità, rendendo l'acquisto un vero e proprio onere a lungo termine.
Per riassumere? 📋
✅ L'economia d'uso sostituisce la proprietà, offrendo ai consumatori un'alternativa flessibile e sostenibile.
✅ Il leasing consente alle aziende di ridurre i costi e ottimizzare la gestione delle risorse, fidelizzando i clienti.
✅ Questo modello incoraggia un consumo più responsabile, in linea con gli obiettivi di riduzione dell'impronta di carbonio.
**Fonti : **
L'economia dell'uso, un modello di consumo che non può essere eliminato - Les Echos, settembre 2023
Economia sostenibile: anche le imprese possono trarre vantaggio dal leasing - The Conversation, novembre 2023
Economia circolare: verso un modello di lavoro sostenibile - La Tribune, 2023.