Lokki Rental Place
Lokki Rental Place
Attività
Media
Sono un locatore

1 attività per il tempo libero 1 luogo: Fontainebleau, luogo di nascita del bouldering

3 min

Il 25 apr 2024 da Frédérique Josse

1 attività per il tempo libero 1 luogo: Fontainebleau, luogo di nascita del bouldering

L'articolo in breve

Con i Giochi Olimpici che si svolgeranno a Parigi quest'estate, lanciamo una serie speciale sui luoghi più emblematici dell'outdoor.

Ogni mese ci concentreremo su una destinazione che è una vera e propria capitale dello sport all'aria aperta.

Continuiamo questa serie con Fontainebleau, la culla del bouldering! 🧗‍♀️

Contenuti

La Foresta di Fontainebleau e l'arrampicata: un patrimonio mondiale di avventura

mathurin-napoly-matnapo-waMGgbeSFFk-unsplash.jpg

Situata a un'ora di auto a sud-est di Parigi, nella regione di Seine et Marne (77), la Foresta di Fontainebleau è un santuario di biodiversità e storia.

Un sistema di classificazione unico per Fontainebleau

Il sito è rinomato a livello internazionale come uno dei centri di bouldering più grandi e sviluppati al mondo. L'eccezionale qualità dell'arenaria e la diversità delle formazioni rocciose offrono più di 28.468 vie di arrampicata! Un vero e proprio paradiso per gli scalatori. La regione possiede anche il sistema di classificazione Fontainebleau, un metodo di riferimento per valutare la difficoltà dei massi.

A differenza di altri sistemi di classificazione, che possono essere fortemente influenzati dalla forza fisica richiesta, il sistema di Fontainebleau valorizza l'abilità tecnica, la finezza dei movimenti e l'uso efficiente del corpo.

Ecco come funziona il sistema di punteggio:

➡️ Numeri e lettere Il sistema combina numeri e lettere per indicare la difficoltà. I numeri vanno da 1 a 8 e ogni numero è seguito da una lettera compresa tra "a" e "c" per precisare la difficoltà. Ad esempio, un masso contrassegnato con "6a" è meno difficile di uno contrassegnato con "6b".

➡️ Suddivisioni+ e -: per una precisione ancora maggiore, si può aggiungere un "+" o un "-" dopo la lettera per indicare una difficoltà leggermente superiore o inferiore all'interno di quella categoria. Ad esempio, "6b+" indica un livello leggermente più difficile di "6b", ma meno difficile di "6c".

Riavvolgiamo il nastro

stefan-k--Bs9McDeW60-unsplash.jpg

La foresta di Fontainebleau, che si estende per circa 25.000 ettari, era originariamente una riserva di caccia reale prima di diventare una fonte di ispirazione per artisti e scrittori del XIX secolo. È in questo periodo che iniziano le prime esplorazioni "verticali". Pittori e fotografi, alla ricerca di punti di vista inediti, si arrampicarono sulle rocce, gettando inconsapevolmente le basi dell'arrampicata su roccia a Fontainebleau...

È all'inizio del XX secolo che le cose decollano. Gli alpinisti parigini, alla ricerca di un terreno di allenamento tra due spedizioni sulle Alpi, scoprirono le sfide tecniche offerte dai massi di arenaria. I "bleausards", come furono chiamati, svilupparono tecniche specifiche e Fontainebleau divenne un laboratorio a cielo aperto per il bouldering.

Perché Fontainebleau è così emblematica?

cedric-vt-KcEUmwCxLfQ-unsplash (1).jpg

Fontainebleau è considerato uno dei più antichi e migliori luoghi di bouldering al mondo. Perché è così emblematico? Per l'enorme numero di massi**(diverse migliaia**), ma anche per la qualità dell'arenaria, con la sua tessitura fine e l'aderenza eccezionale. Questa qualità permette agli arrampicatori di fare affidamento su prese molto piccole per mani e piedi, un fattore cruciale nella tecnica del bouldering. La diversità della roccia, che va dal facile all'estremamente difficile, fa di Fontainebleau un luogo dove i principianti e gli scalatori d'élite del mondo possono confrontarsi e progredire.

Un parco giochi a grandezza naturale

escalade fontainebleau

Ogni anno Fontainebleau attira arrampicatori da tutto il mondo. Si stima che diverse centinaia di migliaia di visitatori vengano a sfidare i massi di Fontainebleau, godendo della bellezza naturale e della storia della zona. Oltre all'arrampicata, la foresta è anche un luogo ideale per fare escursioni, andare in mountain bike, osservare la natura e fotografare. In altre parole, Fontainebleau attrae una vasta gamma di visitatori!

Un successo che solleva questioni ambientali

Tuttavia, l'afflusso di visitatori e la popolarità dell'arrampicata a Fontainebleau sollevano una serie di questioni ambientali. La conservazione di quest'area naturale è una priorità e la regione ha introdotto iniziative per ridurre al minimo l'impatto dell'arrampicata sull'ecosistema. In particolare, incoraggia gli arrampicatori a seguire un codice di condotta ecologico, per garantire che Fontainebleau rimanga un luogo di pratica e di ispirazione per le generazioni future.

Ecco alcune di queste regole:

escalade fontainebleau

Rispettare l'ambiente: Gli scalatori devono fare attenzione a ridurre al minimo il loro impatto sulla natura, rimanendo sui sentieri segnalati, evitando di calpestare la vegetazione e non lasciando tracce del loro passaggio.

Gestione dei rifiuti: tutti i rifiuti, compresi i mozziconi di sigaretta e i fazzoletti, devono essere raccolti e smaltiti negli appositi contenitori. L'abbandono di rifiuti può danneggiare la flora e la fauna locali.

Uso della magnesia: sebbene l'uso della magnesia (polvere per asciugare le mani) sia comune nell'arrampicata, a Fontainebleau si consiglia di usare la magnesia con parsimonia per evitare di sbiancare le rocce e danneggiare l'equilibrio ecologico. Alcuni sostengono l'uso di gesso liquido o di nessun gesso.

Rispetto per gli altri visitatori: Fontainebleau è un sito frequentato da molti visitatori, non solo arrampicatori. È importante rispettare gli altri utenti del parco, mantenendo un volume basso e condividendo gli spazi in modo cortese.

Servizi igienici naturali: se dovete andare in bagno, fatelo a una distanza ragionevole dai sentieri e dalle aree di arrampicata e sotterrate i vostri rifiuti biologici.

Rispetto dei divieti: alcune aree possono essere temporaneamente chiuse per motivi ecologici o di conservazione del patrimonio. È fondamentale rispettare queste restrizioni e non arrampicare in queste aree.

Conclusione

La foresta di Fontainebleau è molto più di un luogo di arrampicata: è un patrimonio naturale e culturale, un luogo di storia e di avventura dove la passione per l'arrampicata è stata tramandata di generazione in generazione. Venite a scoprire questo luogo eccezionale a poche ore da Parigi 😁.

Vi abbiamo fatto sognare?

Vi abbiamo fatto sognare?

Per saperne di più su Insta

Informazioni su Frédérique Josse

Ogni giorno cerco di capire come si evolvono l'economia circolare, il turismo sostenibile e il consumismo. In quanto giornalista di formazione, tengo d'occhio le ultime tendenze per voi!
Per saperne di più
Image

Altri articoli (quasi) altrettanto simpatici per farti Kiffer 🤓

I vantaggi del noleggio di decorazioni per un matrimonio o un anniversario

I vantaggi del noleggio di decorazioni per un matrimonio o un anniversario

Perché noleggiare Stoviglie per un evento (matrimoni, compleanni, ecc.)?

Perché noleggiare Stoviglie per un evento (matrimoni, compleanni, ecc.)?

Qual è il budget per il noleggio di stoviglie per un matrimonio?

Qual è il budget per il noleggio di stoviglie per un matrimonio?

Bouge Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Ogni 2 settimane, ricevete i migliori contenuti via e-mail da bouge

Unisciti ai 500 esploratori già registrati!
Promettiamo che non c'è spam. Scommettiamo che vi verrà il pallino dell'avventura!

Non perdetevi il resto!
Close
Avete già letto la maggior parte dell'articolo. Siamo giunti alla conclusione che vi piace quello che facciamo 💛
Volete altri consigli, altre grandi storie?
La nostra newsletter è solo per voi!
Per leggerci ogni settimana

Una festa per gli occhi

Scopri il nostro instagram
Lokki logoInformativa sulla privacyCGUVInformazioni legali

Seguiteci (forza)

facebookinstagramlinkedin
Biscotti

Hai bisogno di aiuto?

ContattateciCentro assistenzaLessicoPagamento sicuro
ancvancvancvancvancvancv
Français / English / Italiano