Hélène Fauveau, fondatrice di Paulette Bike
**In bici, a piedi, in Kayak... Non importa cosa si guida, l'importante è godersi le sensazioni. Questo è ciò che Hélène Fauveau ha voluto condividere quando ha creato Paulette, la sua agenzia di noleggio bici a Tolosa, nel 2019. Abbiamo incontrato questa amante della Francia, che intende fare del cicloturismo una nuova tendenza turistica sostenibile, in tutti i sensi!**

**Ciao Hélène! Da dove nasce il tuo amore per la bici?**
È stato il mio amore per lo sport all'aria aperta in generale ad attirarmi verso la bici. Fin da bambina ho sempre amato l'aria aperta e la natura, abbinata allo sport. Da bambina cambiavo casa quasi ogni due anni. Mio padre era sempre in movimento, alla ricerca di qualcosa di nuovo nel suo lavoro. Così ho cambiato spesso amici, ma avevo un punto di riferimento: uno chalet nei Pirenei. È stato un luogo che mi ha davvero ancorato. Anche oggi ho bisogno di questa totale disconnessione. Smetto di pensare alla quotidianità, faccio un passo indietro, vado oltre i miei limiti... e mi diverto (ride)!
**Come è nata Paulette?**
Forse è il mio DNA, ma... ho sempre bisogno di essere in movimento, nella mia vita professionale e personale, che si tratti di dinamismo intellettuale o fisico. All'inizio della mia carriera, ho lavorato a Parigi per diversi anni nel marketing digitale, prima con un contratto a tempo indeterminato, poi come freelance. Sentivo la mancanza di movimento fisico e l'idea di avviare un'attività mi solleticava.
Nel 2018 ho percorso in bicicletta il Canal du Midi, un giro selvaggio e bucolico lungo le strade dissestate da Tolosa a Sète, con alcuni amici che avevo convertito alla micro-avventura. Eravamo tutti equipaggiati, tranne un amico che voleva noleggiare una bici. Bisognava chiedere preventivi, inviare e-mail con 3 settimane di anticipo e i prezzi erano allucinanti: 150 euro per 3 giorni, credo. È stata una corsa a ostacoli, mentre a Bali si può prenotare un hotel in soli 3 clic.

Questo viaggio in bici è stato incredibile. Mi sono innamorata della bici e mi ha fatto venire voglia di condividere questa passione con ancora più persone, anche se tecnicamente non ne sapevo nulla. Quando sono tornato a casa, ho parlato di questo progetto in erba con mio padre, che è un noleggiatore di auto in franchising.
Mi ha esortato: "Questo è un progetto per te. Se vuoi, posso aiutarti". Ci siamo dati 2 mesi di tempo per redigere il business plan e validare il progetto. Il 20 aprile 2019 abbiamo aperto la prima filiale a Tolosa, utilizzando le agenzie di autonoleggio di mio padre come relais per le partenze e gli arrivi di bici da Narbonne, Béziers e Sète. Negli anni successivi abbiamo aperto altre filiali per ampliare la nostra rete e consentire ai nostri clienti di coprire molte altre tratte in Francia: Tolosa, Nantes, Bordeaux, Parigi e tra poche settimane... Lione. Nel 2022, oltre 9.000 biciclette Paulette sono state noleggiate per avventure in bici di un giorno o per soggiorni più lunghi!
## "C'è <red is="span"> qualcosa di terribilmente eccitante </red>
nell'<red is="span"> imprevisto </red>
quando si va in giro in bici <red is="span"> ". </red>
<br/>
**Da dove nasce il desiderio di creare micro-avventure?**
È l'esperienza della libertà. Quando si trascorrono 4 ore al giorno in bici, si ha un rapporto completamente diverso con il tempo e con il viaggio. E c'è quell'elemento inaspettato che è terribilmente eccitante. Sai che farai fatica, che troverai la tua strada attraverso la nebbia, ed è esattamente quello che stai cercando.

Soprattutto, volevo promuovere il terroir francese, di cui sono un fan assoluto, per la sua diversità, i suoi paesaggi, le sue città, comprese le grandi città dimenticate, come Tolosa, certamente perché è poco servita dal treno, ma anche Narbonne e Béziers. Quando si cammina nei villaggi intorno a questi luoghi, si scoprono villaggi magnifici e persone incredibili. Per me era importante aiutare le persone a scoprire questi tesori nascosti.
**Secondo lei, cosa cercano i cicloturisti?**
Sfidare se stessi, uscire in campagna, fare un po' di sport, condividere e, soprattutto, vivere un'esperienza diversa.
**Può condividere con noi uno dei suoi momenti più memorabili con Paulette?**
Nell'estate del 2020, due giovani sono venuti a noleggiare un tandem. Volevano fare una sorpresa al nonno, un grande appassionato di ciclismo che aveva perso la vista, per il suo 80° compleanno. Volevano farlo tornare in sella e farlo pedalare per un solo giorno, per ricordargli le sensazioni perdute. L'ho trovato davvero toccante.
## "Sempre più persone cercano un modo per <red is="span"> condividere e fuggire. </red>
<br/>
**Cosa manca per far esplodere il cicloturismo in Francia?**
Si parla molto di biciclette, ma spesso tutto viene accomunato: la bici urbana, il famoso "velotaf", è un'altra cosa. Ci sono molte infrastrutture e molti attori in questo settore, che è estremamente dinamico. Il cicloturismo è ancora agli inizi. Penso che presto vedremo un effetto di rimbalzo sul turismo dall'esplosione del cicloturismo, perché la bici sta diventando una parte sempre più integrante della nostra vita quotidiana, comprese le vacanze, grazie soprattutto al crescente desiderio di "viaggi lenti" e di micro-avventure. Credo e spero anche che i francesi siano sempre più disposti a spendere i loro soldi in Francia. Ma il principale ostacolo allo sviluppo del cicloturismo oggi è la capacità di tutti gli attori dell'industria dei viaggi di lavorare insieme: albergatori, ristoranti, stazioni... I nostri clienti non cercano di "noleggiare una bici", ma di "vivere un'esperienza", e questo include tutti. Il nostro settore ha ancora bisogno di essere strutturato e modernizzato, per rendere la logistica più fluida. Le cose stanno andando avanti e credo che il marchio Accueil bici sia un grande aiuto per la professionalizzazione della rete. Riteniamo che il cicloturismo stia diventando una vera e propria questione economica.

**Chi la ispira quotidianamente?**
Le persone che decidono di non seguire un percorso prestabilito, ma di creare il proprio cammino.
È il caso, ad esempio, dei "viaggiatori" ed "esploratori" Alexandra David-Néel, Sylvain Tesson e Mathieu Tordeur. Ammiro la loro capacità di darsi i mezzi per fare dell'avventura e dell'esplorazione una professione a sé stante.
Per citare un altro esempio, ho molta ammirazione per Clarisse Crémer, che ha lasciato il suo lavoro di consulente per tentare la fortuna nel circuito della vela professionale: un bel salto!

## "Siamo ancora agli <red is="span"> inizi del cicloturismo". </red>
<br/>
**Dobbiamo ripensare il nostro rapporto con il viaggio?**
Sì, per molto tempo la definizione di "viaggio" è stata associata alla visita di un luogo lontano. Oggi ho l'impressione che sempre più persone cerchino soprattutto di vivere un'esperienza, di incontrare persone, di essere scossi da una fuga dalla vita quotidiana. Si può prendere uno "schiaffo in faccia" davanti al tempio di Angkor Wat in Cambogia, ma si può anche vivere la stessa esperienza gustando un piatto di pesce, bicchiere alla mano, dopo una giornata di 100 km ascoltando le storie e gli aneddoti di un ex marinaio".
**Pensa che il cicloturismo possa contribuire a cambiare questa visione del viaggio?**
Sì, è uno dei modi per raggiungere questo obiettivo di "meraviglia". E spero sinceramente che il nostro lavoro quotidiano in questo settore spinga sempre più persone a fare questo tipo di viaggio.
IL MINUTO DI CULTURA di Hélène Fauveau

**Musica per le curve**: Space Oddity - David Bowie
**Musica per le discese**: Pili pili su un croissant al burro - Gaël Faye
**Musica per l'arrampicata**: Y tu te vas - La femme
**Un podcast per la tua siesta**: Le temps d'un bivouac, France Inter
**Un libro per l'avventura**: Premier de cordée, Roger Frison-Roche