Lokki Rental Place
Lokki Rental Place
Attività
Media
Sono un locatore

I 5 argomenti chiave degli scettici del clima decifrati scientificamente

4 min

Il 20 dic 2024 da Frédérique Josse

I 5 argomenti chiave degli scettici del clima decifrati scientificamente

L'articolo in breve

Avete mai sentito la frase "il clima è sempre cambiato comunque", oppure "l'attività umana non c'entra, è il sole"? Queste frasi, apparentemente innocenti, sono spesso usate come scudo dagli scettici del clima. Ma dietro queste argomentazioni si nasconde spesso una disinformazione intenzionale o un'incomprensione dei fatti. In questo articolo decifriamo gli argomenti degli scettici del clima e rispondiamo con informazioni scientifiche. Aspettate, mettiamo la scienza al primo posto.

Contenuti

1. Chi sono gli scettici del clima?

climatosceptiques arguments article lokki-5.jpg

Gli scettici del clima provengono da diversi contesti: scienziati dissidenti, think tank conservatori, lobby industriali e persino influencer digitali. Ecco alcuni dei principali protagonisti:

➡️ Claude Allègre: Questo ex ministro e geochimico francese ha criticato i rapporti dell'IPCC per aver minimizzato l'impatto umano sul riscaldamento globale. Le sue argomentazioni, che sono state confutate dalla comunità scientifica, sono spesso basate su errori metodologici.

➡️ Vincent Courtillot: geofisico, sostiene che l'attività solare sia la causa principale del riscaldamento globale. Tuttavia, il suo lavoro è stato ampiamente invalidato.

Gruppi di riflessione e lobby industriali

Gruppi di riflessione come l'Heartland Institute negli Stati Uniti diffondono studi di parte e campagne mediatiche volte a screditare la scienza del clima. Ricevono finanziamenti da giganti dei combustibili fossili come ExxonMobil e i fratelli Koch.

Esempio: l'Heartland Institute ha organizzato conferenze per promuovere le tesi scettiche sul clima. Il loro slogan provocatorio: "Credi nel riscaldamento globale? Anche Hitler ci credeva".

Influencer digitali

I social network sono diventati un campo di battaglia per gli scettici del clima. Su YouTube e Facebook, i video sensazionalistici semplificano eccessivamente o distorcono la scienza del clima. Uno dei video più popolari, intitolato "Le réchauffement, c'est du pipeau", ad esempio, conta 5 milioni di visualizzazioni. Mescola aneddoti e dati fuori contesto, seminando una grande confusione.

Concentrarsi sugli algoritmi:

Piattaforme come YouTube amplificano i contenuti polarizzanti. Uno studio di Harvard, ad esempio, mostra che i video scettici sul clima sono più popolari del 70% rispetto ai video educativi.

Complicità politica e mediatica

Politici come Donald Trump e Jair Bolsonaro hanno fatto ampio uso di argomenti scettici sul clima per giustificare la loro inazione. Trump, ad esempio, ha ritirato gli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi nel 2017, sostenendo che il riscaldamento globale fosse una "invenzione cinese per indebolire l'economia americana". Questa retorica è ripresa da media conservatori come Fox News, che promuovono regolarmente studi di parte.

Pregiudizi cognitivi: al nostro cervello piace la comodità

Tendiamo a favorire le informazioni che confermano le nostre convinzioni, un fenomeno noto come bias di conferma. Se a questo si aggiunge una piccola dose di ansia da clima, si ottiene il cocktail perfetto per l'inazione...

"È più facile ingannare qualcuno che fargli ammettere di essere stato ingannato", scriveva Mark Twain, uno dei più famosi scrittori e umoristi americani. Questo meccanismo spiega perché alcune persone si aggrappano a idee false, anche di fronte a prove schiaccianti.

I 5 principali argomenti degli scettici del clima, decodificati scientificamente

Gli argomenti degli scettici del clima continuano a seminare dubbi su una realtà scientifica che è comunque chiara. Ecco le cinque argomentazioni più comuni, insieme a risposte rigorosamente basate sui fatti per aiutarvi a vedere le cose più chiaramente.

Argomento 1: "Il clima è sempre cambiato".

climatosceptiques arguments article lokki1.jpg

Cosa dicono

Gli scettici del clima amano sottolineare che la Terra ha vissuto periodi di riscaldamento e raffreddamento molto prima dell'esistenza dell'uomo, come l'optimum climatico medievale o l'era glaciale. Secondo loro, i cambiamenti attuali sono semplicemente una continuazione di questi cicli naturali.

Perché non è vero

È vero che il clima è sempre variato, ma la velocità e la portata dell'attuale riscaldamento non hanno precedenti. I cambiamenti del passato si sono verificati nell'arco di migliaia di anni, mentre dalla rivoluzione industriale la temperatura media globale è aumentata di 1,1°C in soli 150 anni.

I fatti scientifici

👉 L'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) conferma che l'attuale riscaldamento globale è causato dall'uomo e legato alle massicce emissioni di gas serra.

👉 Gli isotopi del carbonio nell'atmosfera mostrano chiaramente una firma umana, derivante dalla combustione di combustibili fossili come petrolio, gas e carbone.

"I cicli naturali non spiegano l'entità e la velocità del riscaldamento che stiamo osservando oggi". - Rapporto IPCC 2021

Argomento 2: "È il sole che riscalda la Terra, non l'uomo".

timon-studler-1xJ3qTjAJU8-unsplash.jpg

Cosa dicono

Alcuni sostengono che l'aumento delle temperature sia causato dalle variazioni dell'attività solare. A loro avviso, l'influenza del sole è ampiamente sottovalutata.

Perché non è vero

L'attività solare è effettivamente un fattore climatico, ma i dati satellitari mostrano che è stabile, o addirittura in leggera diminuzione, dal 1978. Nonostante ciò, le temperature medie globali continuano ad aumentare.

I fatti scientifici

👉 Uno studio della NASA dimostra che "le variazioni dell'attività solare sono responsabili solo del **10% del riscaldamento globale** osservato nell'ultimo secolo".

👉 Allo stesso tempo, le concentrazioni di CO2 nell'atmosfera sono aumentate del 47% dal 1850, raggiungendo livelli che non si vedevano da almeno 800.000 anni.

"Se il responsabile fosse il sole, osserveremmo un riscaldamento simile in tutti gli strati dell'atmosfera. Tuttavia, solo la troposfera si sta riscaldando, mentre la stratosfera si sta raffreddando, il che corrisponde a un effetto serra". - Valérie Masson-Delmotte, IPCC

Argomento 3: "Non c'è consenso tra gli scienziati".

climatosceptiques arguments article lokki2.jpg

Cosa dicono

Gli scettici del clima sostengono che gli scienziati sono divisi sulle cause del riscaldamento globale. A sostegno delle loro affermazioni citano ricercatori dissidenti come Claude Allègre e Vincent Courtillot.

Perché non è vero

Il consenso scientifico sul cambiamento climatico è massiccio e ben documentato. ** Una meta-analisi pubblicata su Environmental Research Letters nel 2013, riguardante 11.944 articoli scientifici, mostra che il 97% dei climatologi concorda sull'origine antropica del riscaldamento globale.

I fatti scientifici

👉 I pochi "scienziati dissenzienti" citati dagli scettici del clima spesso provengono da discipline molto lontane dal clima (ad esempio, geofisica o chimica) e il loro lavoro è stato ampiamente confutato dalla comunità scientifica.

Organizzazioni come l'IPCC riuniscono migliaia di scienziati di tutto il mondo e si basano su dati rigorosamente sottoposti a peer-review.

"Il dibattito scientifico sulle cause del riscaldamento globale è chiuso da decenni. Sono gli interessi economici e politici a mantenere artificialmente questa illusione di divisione". - Jean Jouzel, climatologo

Argomento 4: "La CO2 è benefica, è cibo per le piante".

plante climatosceptiques

Cosa dicono

Alcuni sostengono che l'aumento di anidride carbonica (CO2) sia positivo per la vegetazione. Più CO2, dicono, favorirebbe la crescita delle piante e migliorerebbe la resa dei raccolti.

Perché non è vero

Sebbene la CO2 sia effettivamente essenziale per la fotosintesi, una quantità eccessiva di CO2 nell'atmosfera ha enormi effetti negativi. Il rapido aumento delle temperature sta sconvolgendo gli ecosistemi, provocando siccità, inondazioni ed eventi meteorologici estremi che colpiscono i raccolti.

I fatti scientifici

👉 Uno studio pubblicato su Nature Climate Change dimostra che i guadagni nella crescita delle piante dovuti all'aumento di CO2 sono compensati dallo stress termico, dalla mancanza d'acqua e dall'impoverimento del suolo.

Inoltre, la massiccia deforestazione, causata in parte dalle attività umane, riduce la capacità delle piante di assorbire la CO2.

"La CO2 da sola non salverà i nostri ecosistemi. Senza una gestione sostenibile delle risorse, gli effetti positivi sono ampiamente oscurati dagli impatti negativi". - Rapporto FAO 2022

Argomento 5: "I modelli climatici sono troppo imprecisi per essere creduti".

Cosa dicono

Gli scettici del clima criticano i modelli climatici sostenendo che sono troppo complessi e soggetti a errori per prevedere con certezza gli impatti futuri.

Perché non è vero

I modelli climatici sono strumenti sofisticati basati su leggi fisiche consolidate. Sebbene nessun modello sia perfetto, tutti convergono verso la stessa conclusione: le attività umane stanno causando un pericoloso riscaldamento globale.

I fatti scientifici

Le previsioni fatte negli anni '80 da James Hansen, uno dei pionieri della modellistica climatica, si sono rivelate sorprendentemente accurate.

👉 I modelli odierni tengono conto di migliaia di parametri e i loro risultati sono sistematicamente convalidati da osservazioni reali.

"Dire che i modelli climatici sono inaffidabili è come rifiutare una diagnosi medica sostenendo che la scienza medica non è infallibile". - Michael Mann, climatologo

Riassumendo: cosa possiamo imparare da questo articolo

Il consenso scientifico è chiaro: il 97% dei climatologi afferma che il riscaldamento globale è causato dall'uomo.

Le argomentazioni degli scettici del clima si basano su errori o manipolazioni.

Il ruolo dei combustibili fossili e dei pregiudizi cognitivi nella propagazione di queste idee è centrale.

Ulteriori letture: libri, podcast e video

podcast

  1. Libro: Clima: 30 domande per capire il pianeta di Valérie Masson-Delmotte.
  2. Podcast: 2030 Glorieuses di Julien Vidal.
  3. Video YouTube: Climatoscepticisme : décryptage complet sur la chaîne Le Réveilleur.

👉 S coprite il nostro articolo: Perché viaggiare in bici è una lotta femminista?

Un viaggio in bici?

Un viaggio in bici?

Seguiteci su Insta!

Informazioni su Frédérique Josse

Ogni giorno cerco di capire come si evolvono l'economia circolare, il turismo sostenibile e il consumismo. In quanto giornalista di formazione, tengo d'occhio le ultime tendenze per voi!
Per saperne di più
Image

Altri articoli (quasi) altrettanto simpatici per farti Kiffer 🤓

I vantaggi del noleggio di decorazioni per un matrimonio o un anniversario

I vantaggi del noleggio di decorazioni per un matrimonio o un anniversario

Perché noleggiare Stoviglie per un evento (matrimoni, compleanni, ecc.)?

Perché noleggiare Stoviglie per un evento (matrimoni, compleanni, ecc.)?

Qual è il budget per il noleggio di stoviglie per un matrimonio?

Qual è il budget per il noleggio di stoviglie per un matrimonio?

Bouge Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Ogni 2 settimane, ricevete i migliori contenuti via e-mail da bouge

Unisciti ai 500 esploratori già registrati!
Promettiamo che non c'è spam. Scommettiamo che vi verrà il pallino dell'avventura!

Non perdetevi il resto!
Close
Avete già letto la maggior parte dell'articolo. Siamo giunti alla conclusione che vi piace quello che facciamo 💛
Volete altri consigli, altre grandi storie?
La nostra newsletter è solo per voi!
Per leggerci ogni settimana

Una festa per gli occhi

Scopri il nostro instagram
Lokki logoInformativa sulla privacyCGUVInformazioni legali

Seguiteci (forza)

facebookinstagramlinkedin
Biscotti

Hai bisogno di aiuto?

ContattateciCentro assistenzaLessicoPagamento sicuro
ancvancvancvancvancvancv
Français / English / Italiano