Axel Zinglé, ciclista da corsa
**La bici può essere il suo strumento di lavoro, ma non si tratta di riporla nell'armadio quando va in vacanza. Anzi, il contrario! Ad ogni nuova destinazione, Axel Zinglé tira fuori la sua due ruote per tastare il polso della città. Il giovane ciclista professionista ci racconta la sua passione per i viaggi su due ruote.**

**Ciao Axel! Puoi raccontarci qualcosa di te per iniziare?**Ho 24 anni, vengo da Mulhouse e sono un ciclista professionista con la squadra Cofidis dalla fine del 2022. Sono stato campione francese U23 nel 2020 e l'anno scorso ho vinto tre gare nel mio primo anno da professionista: l'Artic Race in Norvegia, la Route Adélie de Vitré e la Famenne Arsène Classic in Belgio. Prima del 2020, ero un ciclista di mountain bike, per il quale ho vinto una medaglia ai Campionati europei del 2016, e ho fatto molto sci perché mio padre è un maestro di sci. Infine, accanto alla mia carriera sportiva, sono uno studente di management all'EM di Grenoble.
**È corretto dire che si è appassionato alla bici da bambino?**
È vero che mio padre è un corridore e gestisce il club SSOL Habsheim! Quello che è certo è che la leggenda familiare che circonda il mio primo contatto con la bici mi aiuta a credere che sono caduto nel piatto, anche se non me lo ricordo. I miei genitori mi hanno sempre raccontato di aver pedalato per la prima volta in un negozio, dove mi sono innamorato di una piccola bici rossa. Avevo solo 3 anni, ma dissi che sapevo guidarne una. Così ci sono salito e sono partito! (ride). Su una nota più seria, il primo ricordo che mi viene in mente quando mi parlano di bici è la mia prima gara. Avevo 5 anni, era una gara contro il tempo, un piccolo giro dell'isolato... Mi piaceva molto.
## "All'inizio non avevo una mentalità sportiva. <red is="span"> Ma poi il mio orgoglio ha avuto la meglio su di me! </red>
<br/>
**Quando ha capito di poter diventare un'atleta di ciclismo?**
Ho sempre gareggiato. Andavo in bicicletta con mio padre il sabato e gareggiavo la domenica, non solo in bici ma anche nella corsa e nello sci alpino. Ero un po' pigro, non mi piaceva allenarmi, non ho mai pensato che un giorno sarei diventato un professionista... Non avevo la mentalità di uno che voleva spaccare tutto. E poi, al liceo, ho potuto scegliere se fare il percorso europeo classico o entrare nel "pôle cycliste espoir" di Besançon. Era un collegio, con un ritmo più veloce, non avevo referenze, ma mi hanno dato fiducia lo stesso. All'improvviso sono passata da un allenamento settimanale a uno giornaliero! Ero sempre l'ultima ad allenarmi, stavo per essere schiacciata, ero molto stressata e poi... Il mio orgoglio ha avuto la meglio su di me. Ero orgogliosa di vedere i miei primi progressi e ora, anche quando sono stanca, vado ad allenarmi. Ovviamente ci sono alti e bassi, ma è un processo in cui bisogna credere per rimanere ai massimi livelli. Sono orgoglioso di aver fatto questa scelta, ho trovato la mia strada. Ho iniziato solo nel 2020 e fin dal primo anno ho ottenuto ottimi risultati, mentre non avevo mai avuto successo nella mountain bike. È scattato il colpo di fulmine!
**Oltre al suo lavoro, che ruolo ha la bici nella sua vita?**
Vivo in una piccola città e non mi piace l'auto, è sempre molto stressante e non sono un grande guidatore, ho sempre paura di graffiare l'auto o di perdere tempo a parcheggiare. Quindi vado sempre in bici!
## "La prima volta che si prova, si pensa che faccia schifo. <red is="span"> Ma se ci riprovi, ti innamori della bici". </red>
<br/>
**E in vacanza?**
È meglio andare in vacanza senza bici, altrimenti la mia ragazza si lamenta! No, sto scherzando, ma alla fine mi rendo conto che non ho mai rinunciato al mio lavoro... Perché la bici è il modo migliore per viaggiare. È davvero diverso dal viaggiare a piedi o in auto. Non si va negli stessi posti, si va più veloci, si va più lontano, si percorrono i piccoli e tortuosi passi di montagna. Ovunque vada nel mondo, grazie a questo oggetto, sono un vero e proprio radar del paesaggio. Un giorno ero in vacanza a Singapore e ho fatto amicizia con alcuni ragazzi che ho raggiunto la sera per un giro in bici in città. Abbiamo pedalato di notte, mentre la gente dormiva, in un contesto del tutto insolito per questo enorme centro direzionale sempre pieno di auto e di passanti! Abbiamo chiacchierato e ci siamo fermati a fare colazione in un caffè. Mi hanno mostrato tutti i posti più belli. Singapore è una città molto verde, con ampi viali che la attraversano. Abbiamo avuto l'impressione che la città fosse nostra, quasi abbandonata, come se fossimo gli ultimi esseri umani sulla Terra. Mi ha ricordato il film "Io sono leggenda". È stato un momento sospeso.
**Perché secondo lei la bici sta diventando sempre più popolare, e non solo tra gli sportivi?**
Penso che la gente sia come me: in città è stufa degli ingorghi, è stressata dall'auto! La bici è economica, veloce, eccitante e fa fare esercizio fisico. Si è liberi di andare dove si vuole, quando si vuole. C'è qualcosa di esilarante ed euforico nel superare code di auto bloccate nel traffico... Ci si sente un po' invincibili.
Per quanto riguarda il cicloturismo, possiamo vedere che il viaggio lento sta iniziando a prendere piede, con le persone che capiscono i benefici di andare più lentamente e di vivere davvero la natura. Non mi ci vedrei mai a fare un viaggio in auto... Si perdono tutte le sensazioni! In bici si sentono le asperità, gli odori e la ghiaia sotto le gomme. L'esperienza è completa. Poi, naturalmente, l'EAB ha cambiato le carte in tavola, anche se non si è nella migliore forma fisica. La prima volta che lo provi, pensi che sia una schifezza, ti fa male dappertutto. Ma se si riprova, ci si innamora. E poi, a poco a poco, si continua, si iniziano a fare i primi 100 km e ci si diverte davvero!

**Quali valori ti ha insegnato la bici? La**bici ti insegna a rimanere umile. Ci sono giorni in cui ti senti fortissimo, le gambe non ti fanno nemmeno male, è quasi troppo facile. Ti dici: ma gli altri non si allenano o cosa? E poi ci sono altri giorni in cui ti sembra di non farcela. Ti senti lontano anni luce dal livello che devi raggiungere. Credo che questo ti insegni a stare al tuo posto, a non lasciarti trasportare troppo e a divertirti, perché il giorno dopo potrebbe non essere così bello. Lo si percepisce nell'atmosfera delle gare. I ciclisti non si urlano troppo addosso, non c'è la cultura del trash-talking che si vede in altri sport. Tutti sanno di avere dei giorni di riposo e preferiscono non mettersi troppo in mostra.
## La bici ti insegna a <red is="span"> rimanere umile </red>
".
\*\*Quali competenze hai acquisito con la bici? \*\*
Direi l'abnegazione. Non mollare mai. Un ciclista investe ogni giorno tempo e denaro in se stesso. Non avrai un ritorno il giorno dopo, o il giorno dopo ancora, e non sei mai sicuro di ottenere un ritorno, ma non ti arrendi mai. Alla fine, credo che sia questo lavoro su se stessi, questa ascesi, a insegnare molto.
**Il cicloturismo è quasi uno stile di vita. Dove pensa che sia arrivata la bici in termini di viaggi e vacanze?**
Le infrastrutture si sono sviluppate molto, ma ci sono ancora conflitti con gli automobilisti. Più riusciamo a separarli, meglio sarà per tutti. Le corsie riservate ai ciclisti devono essere sicure o abbastanza larghe da rendere il viaggio in bici un'esperienza priva di stress. Se non sono ben concepite, si creano attriti. Dobbiamo continuare a sviluppare queste piste ciclabili dedicate, ma abbiamo anche bisogno che i ciclisti siano più attenti e più rispettosi.
"Non sono il più instagrammatore dei ciclisti, ma cerco di <red is="span"> condividere la mia passione il più possibile". </red>
**Qual è il suo viaggio in bici preferito? La**Bretagna, assolutamente! Ho corso lì quando ero apprendista. Come al solito, siamo arrivati il giorno prima e siamo usciti per rilassarci. In momenti come questo, sono sempre alla ricerca di bei posti dove pedalare. Ho visto che non eravamo lontani da Quiberon e ho portato un amico, che corre da 15 anni, a fare un giro. Al mio amico è piaciuto molto, mi ha detto che era il giro più bello che avesse mai fatto alla vigilia di una gara!

**Ha un ruolo da ambasciatore per la bici?**
Sì, decisamente. Non sono il più instagrammatore tra i miei colleghi, ma cerco di immortalare qualche paesaggio, perché ho la fortuna di viaggiare in posti sublimi con il mio lavoro. Le foto non sono sempre belle come la realtà, ma cerco di condividere la mia passione il più possibile.
E non appena ho ospiti a casa, li porto a fare un giro in macchina lungo alcune delle strade più belle della zona. Ho comprato un appartamento a Nizza, dove vado in inverno per prendere il sole. Sono molto orgoglioso di mostrare loro i bei castelli, i vigneti e i punti panoramici dell'entroterra. Quando il tempo è buono, e oltre a godere dei panorami, si è cullati dal suono delle cicale e inebriati dal profumo della lavanda e dei pini... Penso che sia un'esperienza da fare una volta nella vita!
**Qual è il viaggio in bici dei tuoi sogni?**
Mi piacerebbe pedalare attraverso l'Africa. Credo che sia il modo migliore per fare un safari. Mi piacerebbe visitare il Paese di un amico corridore, che è etiope. Ma purtroppo le condizioni politiche sono molto complicate. Tengo a mente questo sogno. Sono sicuro che un giorno ci riuscirò.
IL MINUTO DI CULTURA DI AXEL ZINGLÉ

**Musica per le curve**: Insk the Wolf - Let me Fall
**Musica per le discese**: The Black Eyed Peas - Pump it
**Musica per le salite**: After the darkness - Rilès
**Un podcast per rilassarsi in bici**: una stazione radio con un programma che mi piace, per esempio "Par Jupiter", su France Inter.
**Un libro per vivere un'avventura**: Voyage à motocyclette, di Ernesto 'Che' Guevara.