Riduzione delle emissioni di gas serra
Nel 2024 la Francia ha registrato un calo del 2,4% delle emissioni di gas serra, proseguendo una tendenza iniziata l'anno precedente. Questa riduzione, riportata dal Citepa (Centre Interprofessionnel Technique d'Études de la Pollution Atmosphérique), riflette gli effetti delle politiche climatiche europee, tra cui il Patto per la Biodiversità, adottato nel 2024, che richiede il ripristino del 20% degli habitat naturali entro il 2030.
A livello globale, tuttavia, le emissioni continuano a crescere leggermente (+0,8% nel 2024), ricordandoci che i progressi sono ancora insufficienti per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. L'Unione europea, pioniera nella lotta al cambiamento climatico, continua quindi a guidare iniziative ambiziose, sostenuta da attori come la Commissione europea e il Parlamento europeo.
Progressi in materia di biodiversità
Per quanto riguarda la biodiversità, il ripristino della natura sta ricevendo un nuovo impulso grazie a iniziative locali e internazionali. In Francia, il Patto europeo per la biodiversità impone agli Stati membri di ripristinare il 20% degli ecosistemi degradati. I partenariati con ONG come Reforest'Action stanno aiutando a riforestare le aree colpite dal disboscamento intensivo.
Ma ci sono altre buenas noticias (ho preso lo spagnolo LV2, quindi non criticatelo), ed eccole in ordine sparso:
♻️ Quest'anno la Francia ha celebrato il successo della reintegrazione del castoro, la cui popolazione ha raggiunto i 25.000 individui dopo cinquant'anni di riabilitazione.
♻️ La deforestazione nell'Amazzonia brasiliana è diminuita del 30,6% tra l'agosto 2023 e il luglio 2024, con 6.288 chilometri quadrati di foresta primaria cancellati, rispetto ai 9.070 chilometri quadrati dell'anno precedente.
♻️ Le catture accidentali di delfini nel Golfo di Biscaglia sono diminuite grazie al rafforzamento delle misure di protezione, contribuendo alla conservazione di questi cetacei.
♻️ Nel 2023 sono state identificate in Australia più di 750 nuove specie di piante, animali e funghi, evidenziando l'insospettabile ricchezza della biodiversità australiana.
♻️ La popolazione di lince iberica è passata da 76 individui nel 2022 a 83 nel 2023, grazie a sforzi di conservazione mirati.
♻️ Nel novembre 2024, un tribunale francese ha annullato un progetto di estrazione dell'oro nella Guyana francese, evidenziando i rischi ambientali e l'eccezionale biodiversità della regione.
Economia: tra instabilità e buone notizie per i mercati più verdi
Come avrete capito, in Europa e negli Stati Uniti c'è stata un po' di confusione in termini di politica e, di fatto, di economia. L'instabilità politica in Europa, con crisi come lo **scioglimento dell'Assemblea Nazionale in Francia **e le elezioni anticipate in Germania, sta rallentando l'adozione di nuove leggi sulla transizione energetica. Negli Stati Uniti, la rielezione di Donald Trump ha inoltre intensificato le tensioni commerciali, portando a un aumento delle tariffe doganali e rallentando la collaborazione internazionale, in particolare sugli scambi tecnologici, essenziali per la lotta al riscaldamento globale.
Le sfide della politica monetaria
Le banche centrali, in particolare la BCE e la Fed, hanno dovuto barcamenarsi tra il controllo dell'inflazione e il sostegno agli investimenti verdi. Le politiche monetarie mirano ad avvicinare l'obiettivo di inflazione relativa, ma gli aggiustamenti restano complessi. Gli economisti sottolineano l'importanza di effettuare aggiustamenti per mantenere la stabilità del mercato relativo e finanziare al contempo la transizione ecologica.
MA... c'è una buona notizia:
♻️ Nel 2024, la Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato finanziamenti per un totale di 5,8 miliardi di euro, a sostegno di progetti che vanno dall'energia pulita in Polonia alla ricostruzione post-catastrofe in Italia.
♻️ Di questi finanziamenti, 2,2 miliardi di euro sono stati assegnati ai settori dell'energia e dell'acqua, sostenendo progetti come l'energia solare su larga scala in Croazia e l'energia idroelettrica in Austria e Polonia.
♻️ Il governo ha presentato le aree prioritarie per i futuri parchi eolici offshore, come parte di uno sforzo nazionale per la decarbonizzazione e la protezione della biodiversità. Questi piani mirano a raggiungere 18 GW di capacità eolica installata entro il 2035 e 45 GW entro il 2050, coprendo 14 aree, tra cui tre nel Mediterraneo.
♻️ Nel 2025, la Banca Centrale Europea (BCE) ha mantenuto i tassi di interesse favorevoli agli investimenti verdi, grazie a misure mirate di allentamento monetario. Queste iniziative hanno permesso alle imprese di finanziare progetti di energia rinnovabile. In Francia, ad esempio, le PMI del settore della transizione energetica hanno visto aumentare i loro finanziamenti del 15% rispetto al 2024.
Ambiente: leggi per accelerare la transizione
♻️ Il 1° gennaio 2025 la Francia ha vietato l 'uso di contenitori di plastica per alimenti nelle mense scolastiche. Questa misura, parte della legge francese anti-spreco, mira a ridurre i rifiuti di plastica e a incoraggiare l'uso di materiali sostenibili. Secondo il Ministero dell'Ambiente, questa transizione ridurrà i rifiuti di plastica del 10% già da quest'anno.
♻️ Adottato nel 2024, il Patto europeo per la biodiversità impone agli Stati membri di ripristinare almeno il 20% degli ecosistemi degradati entro il 2030. Entro il 2025 sono stati avviati diversi progetti pilota, in particolare in Spagna e Germania, per proteggere le zone umide e le foreste.
♻️ Il Brasile ha firmato un patto globale per la conservazione delle foreste, rafforzando il suo impegno sulla scena internazionale.
Energie rinnovabili: un settore in rapida crescita
Le energie rinnovabili continuano a crescere a ritmo costante. Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia, entro il 2030 saranno installati oltre 5.500 gigawatt di nuova capacità. In Europa, i progetti di energia solare ed eolica stanno riscuotendo un notevole successo, sostenuto dalle misure di allentamento monetario della Banca Centrale Europea.
Innovazione e investimenti
L**'intelligenza artificiale** svolge un ruolo cruciale nell'ottimizzazione energetica, in particolare nella riduzione delle perdite nelle infrastrutture.
L'intelligenza artificiale regola i sistemi di riscaldamento e raffreddamento in tempo reale, riducendo il consumo energetico e l'impronta di carbonio degli edifici esistenti.
Viene utilizzata per monitorare le risorse naturali come il permafrost, prevenire gli incendi e proteggere la biodiversità marina.
Ottimizza i processi industriali e logistici per ridurre gli sprechi e migliorare l'efficienza energetica.
In Francia, le start-up stanno sviluppando soluzioni che consentono alle aziende di monitorare e ridurre meglio la loro impronta di carbonio, contribuendo così all'obiettivo di emissioni zero fissato per il 2050.
Deepki: specializzata nell'ottimizzazione energetica degli edifici, utilizza l'intelligenza artificiale per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2 nel settore immobiliare.
Enerbrain utilizza l'intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione del consumo energetico negli edifici, regolando automaticamente i sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento.
GreenFlex fornisce soluzioni digitali basate sull'intelligenza artificiale per aiutare le aziende a ridurre l'impronta di carbonio e migliorare le prestazioni energetiche.
Energie rinnovabili in aumento in tutto il mondo
♻️ L'Agenzia Internazionale dell'Energia ha riferito che entro il 2030 la nuova capacità di energia rinnovabile installata raggiungerà i 5.500 gigawatt.
♻️ Nel 2025, l'Europa continuerà a investire massicciamente nell'energia solare ed eolica, sostenuta da politiche monetarie e sussidi nazionali. In Francia, la produzione di elettricità da energie rinnovabili è aumentata del 18% in un anno.
♻️ Nel 2025, la Norvegia è diventata il primo Paese al mondo a vietare la vendita di auto a combustione. Questo successo, ben prima dell'obiettivo europeo fissato per il 2035, dimostra che una rapida transizione è possibile con politiche coerenti. Ha ispirato altri Paesi, in particolare i Paesi Bassi e la Svezia, che stanno valutando di introdurre divieti simili. Francia... chiaramente non siamo ancora a quel punto, ma non è nemmeno Natale!
♻️ Le emissioni legate ai viaggi di lavoro restano una sfida importante. Soluzioni come flotte di veicoli elettrici o piattaforme di car sharing, incoraggiate da tassi di interesse ridotti grazie alle misure di allentamento monetario della Banca Centrale Europea, stanno facilitando questa transizione. In Germania, il successo del trasporto a emissioni zero dimostra l'efficacia delle politiche sostenibili.
Alcune fonti per esplorare le buone notizie sull'ambiente
Libri: 1000 bonnes nouvelles pour voir le monde autrement, Le Média positif (2024)
Articoli: Des sources d'espoir pour la biodiversité et l'environnement, Le MondePodcast: The Green Optimist, sulle tendenze climatiche ed energeticheVideo YouTube: Zéro Émission : Objectif 2050 di Arte, che esplora il ruolo delle innovazioni tecnologiche.
Notizie da tenere d'occhio
Le elezioni anticipate in Germania, previste per il 2025, potrebbero ridefinire le priorità ambientali di un Paese che è ancora considerato un leader europeo nella transizione energetica. Questa instabilità politica rappresenta una sfida importante per l'Unione Europea, dove la cooperazione è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici.
Una persona da tenere d'occhio: Fatih Birol
Direttore esecutivo dell'Agenzia internazionale dell'energia, Fatih Birol è una voce influente nel dibattito sul clima. Sostiene la necessità di politiche coerenti tra banche centrali, mercati finanziari e governi per accelerare la transizione. La sua visione, che combina energie rinnovabili e tecnologie come l'intelligenza artificiale, è fonte di ispirazione per i decisori e le imprese.
Qualcuno da tenere d'occhio: Christiana Figueres
Christiana Figueres, ex responsabile dei negoziati per l'Accordo di Parigi, è una voce autorevole sulle prospettive climatiche globali. Si batte per politiche globali allineate alla crescita verde, sostenute dalle banche centrali e dalle innovazioni tecnologiche. È anche una fervente sostenitrice dell'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle soluzioni climatiche, come la gestione delle energie rinnovabili e delle infrastrutture verdi.
Che cosa possiamo trarre da questo articolo?
Le energie rinnovabili e le iniziative per la biodiversità stanno facendo progressi.
✅ Le banche centrali stanno svolgendo un ruolo chiave nel finanziamento della transizione, nonostante le sfide della politica monetaria.
L'instabilità politica in Europa e le tensioni commerciali globali frenano alcuni progressi.
L'intelligenza artificiale e le innovazioni tecnologiche offrono soluzioni promettenti per un futuro sostenibile.