Lokki Rental Place
Lokki Rental Place
Attività
Media
Sono un locatore

1 francese su 5 dichiara di poter consumare in modo sostenibile

4 min

Il 10 set 2024 da Frédérique Josse

1 francese su 5 dichiara di poter consumare in modo sostenibile

L'articolo in breve

Pensavate che fossimo tutti dipendenti dalle promozioni e dall'ultimo smartphone? Beh... non è così! 1 francese su 5 afferma che è possibile consumare in modo sostenibile. E se questo fosse l'inizio di un vero cambiamento? 🤔

Contenuti

1

Consumo sostenibile: tra sogno e realtà 🌍

Consumo sostenibile: tra sogno e realtà 🌍

Al giorno d'oggi si sente parlare di consumo sostenibile, di transizione ecologica e di prodotti ecologici in ogni occasione. Ma i francesi seguono davvero questa tendenza? Il sondaggio Helios ci dà qualche indizio: l '81% dei francesi si dichiara preoccupato per il riscaldamento globale e il 68% pensa che il consumo responsabile sia una soluzione per preservare il pianeta. Sembra una buona idea sulla carta, non è vero? Ma nella pratica le cose si complicano.

I francesi vogliono consumare meglio, ma questo ha un costo. Il 78% di loro pensa che i prodotti ecologici siano ancora troppo costosi. Il prezzo è l'ostacolo numero uno. Eppure, nonostante questa barriera, il 52% dei consumatori dichiara di essere disposto a pagare di più per i prodotti ecologici. Possiamo quindi dire che il consumo sostenibile è a portata di mano?

L'alimentazione, la prima leva per l'azione 🥗

Non è un segreto che il cibo sia al centro del consumo sostenibile. Secondo lo studio, il 74% dei francesi la considera la leva più importante per l'azione. Acquistare alimenti locali, biologici e di stagione sta diventando quasi la norma in alcune famiglie, nonostante i prezzi talvolta più elevati. Ma la scelta non è sempre facile, soprattutto quando il potere d'acquisto è limitato. Infatti, il 35% dei francesi dichiara di aver ridotto il consumo di prodotti ad alto impatto ecologico.

Ma l'alimentazione non è l'unico settore in cui le cose stanno cambiando. Si moltiplicano le iniziative per ridurre i rifiuti o per acquistare prodotti di seconda mano. Back Market, ad esempio, permette ai consumatori di acquistare prodotti ricondizionati, offrendo un'alternativa più sostenibile rispetto all'acquisto di prodotti nuovi. Questa è la transizione ecologica in azione!

Veicoli elettrici: un successo in crescita

Il settore della mobilità non è da meno. Entro il 2023, quasi un veicolo nuovo su cinque venduto in Francia sarà elettrico o ibrido. Il governo francese, ben consapevole della posta in gioco, ha introdotto misure per incoraggiare questa transizione, con bonus ecologici e bonus di conversione. Questo rappresenta un vero progresso nella transizione energetica, anche se permangono alcuni ostacoli, come la mancanza di infrastrutture di ricarica.

Ma questo successo è anche il risultato di un vero e proprio sforzo industriale. Il piano di sviluppo sostenibile del governo mira a produrre 1 milione di veicoli elettrici entro il 2027. Un passo da gigante verso la riduzione delle emissioni di gas serra legate ai trasporti.

Il governo francese vuole accelerare la transizione 🌱

Per affrontare le sfide del cambiamento climatico, il governo francese ha lanciato un piano ambizioso per ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 e punta alla neutralità climatica entro il 2050. Misure come la legge sul clima e la resilienza e lo sviluppo delle energie rinnovabili sono al centro di questa strategia.

L'istituzione del Consiglio di pianificazione ecologica è un esempio concreto di questo impegno. Questo consiglio mira a integrare l'ecologia in tutte le decisioni politiche, al fine di garantire una transizione equa e sostenibile. Sul fronte industriale, il governo sta offrendo siti industriali "chiavi in mano" per incoraggiare gli investimenti in tecnologie verdi come l'idrogeno e le batterie elettriche.

Con massicci investimenti nelle infrastrutture di trasporto, nella gestione dei rifiuti e nelle energie rinnovabili, la Francia si sta posizionando come leader nella transizione ecologica. Ma c'è ancora molta strada da fare prima che il consumo sostenibile diventi una realtà accessibile a tutti.

Aziende e potere d'acquisto: un'equazione complessa 💸

Anche se i francesi sono disposti a fare uno sforzo, il potere d'acquisto rimane una questione preoccupante. Secondo lo studio, il 70% dei consumatori ritiene che il proprio reddito non consenta di soddisfare l'importanza che attribuiscono all'alimentazione sostenibile. Non è per mancanza di impegno, ma di fronte all'aumento dei prezzi, il rapporto qualità-prezzo sta diventando il principale criterio di acquisto.

Le aziende devono quindi trovare un equilibrio tra prodotti sostenibili e prezzi accessibili. Ed è qui che sta il problema. Le iniziative per rendere i prodotti eco-responsabili più accessibili, come l'abbassamento dell'IVA, non sono ancora sufficienti a compensare il divario di prezzo. Tuttavia, iniziative come Tous Consom'acteurs! lanciata da Hélios dimostrano che esistono soluzioni per conciliare consumo responsabile e potere d'acquisto.

Che cosa ne deduciamo da questo articolo? 📌

L'81% dei francesi è preoccupato per il riscaldamento globale.

✅ Il 74% ritiene che l'alimentazione sia la leva principale per un consumo sostenibile.

✅ Il 52% dei francesi è disposto a pagare di più per i prodotti ecologici.

✅ Il potere d'acquisto rimane un ostacolo, ma iniziative come Tous Consom'acteurs! dimostrano che stanno emergendo soluzioni.

Focus su... Energie rinnovabili in Francia ☀️

La Francia è sulla buona strada per diventare uno dei principali attori nel settore delle energie rinnovabili. Nel 2022 ha visto la luce il primo parco eolico offshore a Saint-Nazaire ed entro il 2050 la Francia punta a installare 100 GW di energia solare e 40 GW di energia eolica offshore. Una vera e propria rivoluzione energetica, che dimostra come la transizione ecologica sia davvero in corso.

Il "nucleo del sottoconsumo": la sobrietà sta diventando una tendenza?

Su TikTok sta prendendo piede la tendenza del "nucleo di sottoconsumo" o della sobrietà, con utenti che si vantano di ridurre i propri consumi, mantenendo gli stessi occhiali da sole per 10 anni o utilizzando i propri prodotti fino all'ultima goccia. Questa tendenza incoraggia i consumatori a "usare ciò che si ha già, a non cedere a ogni tendenza e ad adottare uno spirito di sostenibilità", come spiega Natalia Trevino Amaro, stilista e attivista slow fashion, in un articolo pubblicato su Vogue France.Questa tendenza riflette una crescente consapevolezza dell'emergenza climatica, con un numero sempre maggiore di giovani, soprattutto in Francia, che si trovano ad affrontare sfide economiche e preoccupazioni ecologiche. Sebbene questi gesti individuali non siano sufficienti a risolvere la crisi ambientale globale, segnano la volontà di ripensare i nostri stili di vita e di incoraggiare una transizione verso un consumo più sobrio e rispettoso dell'ambiente e di risorse come l'energia e l'acqua.

Volete sapere chi siamo?

Volete sapere chi siamo?

Leggete il nostro manifesto!

Informazioni su Frédérique Josse

Ogni giorno cerco di capire come si evolvono l'economia circolare, il turismo sostenibile e il consumismo. In quanto giornalista di formazione, tengo d'occhio le ultime tendenze per voi!
Per saperne di più
Image

Altri articoli (quasi) altrettanto simpatici per farti Kiffer 🤓

I vantaggi del noleggio di decorazioni per un matrimonio o un anniversario

I vantaggi del noleggio di decorazioni per un matrimonio o un anniversario

Perché noleggiare Stoviglie per un evento (matrimoni, compleanni, ecc.)?

Perché noleggiare Stoviglie per un evento (matrimoni, compleanni, ecc.)?

Qual è il budget per il noleggio di stoviglie per un matrimonio?

Qual è il budget per il noleggio di stoviglie per un matrimonio?

Bouge Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Ogni 2 settimane, ricevete i migliori contenuti via e-mail da bouge

Unisciti ai 500 esploratori già registrati!
Promettiamo che non c'è spam. Scommettiamo che vi verrà il pallino dell'avventura!

Non perdetevi il resto!
Close
Avete già letto la maggior parte dell'articolo. Siamo giunti alla conclusione che vi piace quello che facciamo 💛
Volete altri consigli, altre grandi storie?
La nostra newsletter è solo per voi!
Per leggerci ogni settimana

Una festa per gli occhi

Scopri il nostro instagram
Lokki logoInformativa sulla privacyCGUVInformazioni legali

Seguiteci (forza)

facebookinstagramlinkedin
Biscotti

Hai bisogno di aiuto?

ContattateciCentro assistenzaLessicoPagamento sicuro
ancvancvancvancvancvancv
Français / English / Italiano