🚴♂️ Le sfide dell'illuminazione in bikepacking
Nelle aree urbane, i ciclisti si trovano di fronte a un dilemma crescente: risparmiare energia rimanendo visibili. La riduzione dell'illuminazione stradale, se da un lato è benefica per l'ambiente, dall'altro aumenta i rischi per i ciclisti. In natura, la sfida è diversa ma altrettanto cruciale: dotarsi di un'illuminazione sufficientemente potente per **navigare in sicurezza su percorsi non illuminati**.

I dati pubblicati a fine gennaio 2023 dall ['Osservatorio interministeriale nazionale per la sicurezza stradale](<https://www.onisr.securite-routiere.gouv.fr/>) evidenziano una realtà preoccupante. Delle 3.541 persone che hanno perso la vita in incidenti stradali nel 2022, 244 erano ciclisti. Ciò rappresenta un allarmante aumento di oltre il 30% degli incidenti mortali e delle lesioni gravi che coinvolgono i ciclisti dal 2019.
[La Fédération française des usagers de la bicyclette (FUB) (Federazione francese degli utenti della bicicletta)](<https://www.fub.fr/>) sottolinea la palese mancanza di strutture sicure per i ciclisti: *"queste cifre sono in linea con la realtà vissuta dai ciclisti in tutto il Paese di una mancanza di strutture per rendere la bici più sicura, sia in termini di piste ciclabili o di percorsi tranquillizzati".*
Queste statistiche evidenziano l'importanza vitale di una buona illuminazione per i ciclisti. Non solo migliora la visibilità, ma svolge anche **un ruolo importante nella prevenzione degli incidenti**. Chi va in bicicletta deve quindi scegliere con cura il proprio equipaggiamento, privilegiando luci che offrano un buon fascio di luce, un'autonomia sufficiente e siano adatte a diverse condizioni notturne.
🌟 L'ABC dell'illuminazione notturna delle biciclette
Prima di lanciarsi nell'avventura notturna del [bikepacking](<https://www.lokki.rent/media/bikepacking>), è essenziale padroneggiare il suo gergo, soprattutto per quanto riguarda l'illuminazione. Ecco un piccolo glossario per fare un po' di chiarezza (non è un gioco di parole! 🤣 ) sui termini tecnici più comuni:
- **Lumen**: Unità di misura della quantità totale di luce visibile emessa da una sorgente. Più alto è il numero di lumen, più luminosa è la luce. Indispensabile per valutare la potenza di una luce per bici.
- **Lux**: misura dell'intensità luminosa che indica quanti lumen vengono proiettati su una superficie. Un lux elevato significa una migliore visibilità sulla strada o sui sentieri.
- **Dinamo**: sistema che converte l'energia meccanica in elettricità per alimentare le luci della bici. Pratico, può essere ricaricato mentre si pedala.
- **Mozzo**: la parte centrale di una ruota di bici dove a volte può essere montata una dinamo. Le dinamo al mozzo sono discrete ed efficienti e forniscono una fonte costante di energia per l'illuminazione.
- **Blinder**: termine usato per descrivere un tipo di luce per bici molto potente, progettata per essere estremamente visibile. Perfetta per essere visti da lontano e in condizioni di scarsa illuminazione.
- **LED**: diodi a emissione luminosa, utilizzati nella maggior parte delle moderne luci per bici. Sono apprezzati per il loro basso consumo energetico, la lunga durata e l'elevata luminosità.
<br/>
Questo glossario, lungi dall'essere esaustivo, copre le basi per navigare nel luminoso mondo del bikepacking. Ogni termine è un elemento chiave per scegliere l'illuminazione giusta per le vostre esigenze.
💡 Lista di controllo dell'illuminazione per il bikepacking
Ecco una lista completa (di solito 😅) di luci per il bikepacking per illuminare la strada, i sentieri e anche oltre (il solito poker serale al bivacco? 😉 ).

- **Luci per bici**: per una visibilità ottimale, le luci, in particolare i prodotti Knog, offrono una gamma diversificata, dalle potenti luci montate sul manubrio alle opzioni posteriori, più discrete ma altrettanto efficaci. Disponibili presso Alltricks, sono perfette per essere visti su qualsiasi strada.
- **Luci per le ruote**: rendono la bici visibile da ogni angolazione. Le luci a LED montate sui raggi o intorno al mozzo creano un effetto visivo di grande impatto.
- **Luci per casco**: per chi cerca una visione più diretta e un'illuminazione che segua il movimento della testa, sono l'ideale. Alcuni modelli sono persino dotati di tecnologia USB per una facile ricarica.
- **Lampada frontale**: indispensabile per una visione chiara, anche in fuoristrada (un po' di legna da prendere per un bel fuoco? 🔥 ). I modelli Petzl, disponibili anche su Alltricks, sono rinomati per la loro leggerezza e potenza.
<br/>
Oltre a questo elenco, per escursioni ancora più lunghe (stiamo parlando di bikepacking, vero 💪 ), considerare l'aggiunta di tecnologia avanzata può fare la differenza. **Le lampade con alimentatore USB**, ad esempio, non sono solo gadget per tecnofili, ma rappresentano un modo pratico e multifunzionale di combinare illuminazione e ricarica.
Per le uscite davvero prolungate, **una batteria esterna** diventa una fedele compagna per stare lontani dal buio. Garantisce un'autonomia prolungata, in modo che gli avventurieri del bikepacking non rimangano mai senza luce. Che si opti per un'illuminazione minimalista o per un arsenale completo, ogni elemento contribuisce al successo dell'esperienza notturna.
🚲 Fissazione e pratica: come installare correttamente l'illuminazione
Come fare per assicurarsi che tutte le luci brillino dove devono e quando devono? Ecco alcuni consigli pratici su come installare le luci per bici in modo sicuro ed efficace.
Innanzitutto, **la scelta del supporto è fondamentale**. Ogni tipo di bici, sia essa Bici Gravel, stradale o elettrica, ha le sue caratteristiche specifiche. Per le Bici Gravel, ad esempio, è saggio optare per supporti robusti in grado di resistere a terreni accidentati. Le bici elettriche, con i loro telai spesso più spessi, richiedono supporti speciali.
Anche**il peso dell'illuminazione** è un fattore da non trascurare. Le luci più pesanti richiedono un supporto più solido per rimanere stabili (e polpacci più grossi da spingere 🥵 ). Un corretto bilanciamento del peso dell'illuminazione contribuisce anche a una migliore maneggevolezza della bici.
Infine, **l'installazione deve consentire una facile gestione**. È importante poter cambiare rapidamente la modalità di illuminazione, a seconda delle condizioni della strada o della visibilità. Avere un facile accesso al pulsante di cambio modalità, senza dover lasciare il manubrio, non ha prezzo in termini di sicurezza.