Benoit Maurin: quando la bici riaccende l'industria francese
**Le smonta, le rimonta e le coccola da sempre. Nel suo garage, per strada, poi in un'associazione di riparazione partecipata, dove ha conosciuto altri due appassionati di biciclette. È con loro che il suo hobby si è trasformato in una fonte di sostentamento! Benoît Maurin ha una sola ossessione: portare la bicicletta (francese, ovviamente) in Francia!**

**Ciao Benoît! A noi di Lokki piace rompere il ghiaccio con una domanda un po' personale, se mi permetti: puoi raccontarci la tua prima "storia d'amore" con la bici?**
Ricordo come se fosse ieri la bicicletta che usavo a casa dei miei nonni vicino ad Alès... Avevo 5 o 6 anni. Facevo delle belle sgommate su questa single speed a pedalata assistita per bambini, un modello marrone con i copertoni beige. Oggi sarebbe di gran moda, con il suo stile vintage! L'altra immagine che mi viene in mente quando penso al passato è la prima bici che mi è stata regalata quando avevo 8 anni. Era una bellissima mountain bike rossa... di seconda mano. Me ne sono accorto quando ho visto i piccoli e discreti graffi e sono rimasto completamente scioccato. Andai dalla mia madrina e le dissi, con un'ingenuità che oggi mi fa sorridere: "Brigitte, ti hanno fregato, non credo che la mia bici sia nuova". Questo aneddoto mi fa molto ridere oggi, perché non c'è niente di più ecologico di una bici di seconda mano... quindi brava Brigitte!

**Perché ha scelto la bici come carriera?**
Maël Le Borgne, Mathieu Courtois e io ci siamo incontrati nel 2018 in un laboratorio partecipativo di riparazione di bici a Bordeaux. Stavamo armeggiando con le nostre bici e poi ci siamo offerti volontari per insegnare alle persone come riparare le proprie bici. Avevo appena lanciato un'agenzia di viaggi su misura, dopo 10 anni di carriera come ingegnere meccanico nel settore energetico. Sono sbocciata rapidamente nella mia nuova vita di imprenditrice. Poi ho capito che dovevo lavorare su un prodotto che potessi gestire, perché ho sempre armeggiato con motorini, bici e vecchie auto.

**Quindi, perdoni il gioco di parole, aveva bisogno di sporcarsi di nuovo le mani?**
Sì, credo di aver vissuto la stessa esperienza del filosofo americano Matthew B. Crawford nel suo saggio "In Praise of the Carburettor", che ha abbandonato il suo lavoro troppo cerebrale per creare qualcosa con le mani. È esattamente quello che abbiamo fatto noi, progettando il nostro marchio da zero, inventando il nostro mondo, con un nome scanzonato, Jean Fourche, che riflette chi siamo davvero ogni giorno.
## "Volevo fare qualcosa <red is="span"> con </red>
le mie mani".

**Parliamo del nome Jean Fourche. È leggero, ma soprattutto suona un po' come Jean Dupont o Alice Martin... Insomma, è un nome molto francese! Perché ci tenevate tanto a ristabilire la reputazione dell'industria francese della bici?**
Questa era una delle condizioni che ci siamo posti per l'industrializzazione della nostra bici. Volevamo delocalizzare il più possibile. Purtroppo la produzione al 100% francese non era fattibile a costi ragionevoli. Abbiamo trovato un'ottima azienda in Portogallo che salda a mano le nostre bici, che vengono verniciate proprio vicino a noi e poi assemblate nella nostra sede di Bordeaux. Alla fine, l'80% dei nostri componenti è europeo, compresi la batteria e il motore francesi. Abbiamo anche lavorato sull'approvvigionamento per limitare l'uso di plastica e di materiali non sostenibili.
**Secondo lei, cosa cercano gli appassionati di bici?**
Sfidare se stessi, essere ecologici, fare un po' di sport, condividere e, soprattutto, vivere un'esperienza diversa.

## <red is="span"> "Creare valore in Francia </red>
mette le ali".
**Quali difficoltà avete incontrato e come le avete superate?**
Quando abbiamo iniziato, ci dicevano spesso: "Non potete farcela senza raccogliere 200.000 euro". Creare un nuovo prodotto richiede troppo tempo e troppi soldi". Ma noi avevamo una passione per quello che facevamo e un desiderio insaziabile di avere successo. Abbiamo abbattuto le barriere una per una, costruendo la nostra rete. La più grande di queste è stata Covid, perché eravamo nella fase di prototipazione durante il contenimento... E devo dire che ciò che ci ha salvato alla fine è stato il nostro valore cardine: produrre localmente. Se avessimo fatto produrre i nostri prodotti in Asia, Jean Fourche sarebbe potuta nascere morta.

**Di cosa è più orgoglioso?**
Andare in bici tutti i giorni, con la quale mi sento molto più a mio agio rispetto ad alcuni dei modelli più belli che avevo a casa. E incontrare per strada uno sconosciuto su una bici Jean Fourche.
**Originariamente muscolare, Jean Fourche si è gradualmente convertita alle biciclette elettriche: perché?**
Non si può rimanere nella propria bolla. Se si vuole sopravvivere come marchio, bisogna adattarsi alle tendenze, e quella elettrica è particolarmente forte. Inizialmente non volevamo elettrificare la nostra bici, perché non eravamo in linea dal punto di vista ecologico, soprattutto con le attrezzature che vedevamo circolare nel Paese. Ma alla fine abbiamo trovato soluzioni con alcuni grandi marchi francesi, come Virvolt, che punta sulla riparabilità e sulla produzione locale, proprio come noi. È stato perfetto.
**Come descriverebbe la mentalità necessaria per avere successo come imprenditore?**
Per natura sono molto positivo. Ma costruire qualcosa di buono per la nostra società, ridare un senso all'industria della bici, creare valore e posti di lavoro in Francia, ti mette le ali, è incredibilmente stimolante. Quindi, forse ingenuamente, continuiamo a ripeterci che noi tre ce la faremo. Durante Covid, ci siamo resi conto di aver raggiunto situazioni insostenibili: avevamo delocalizzato troppo, avevamo abusato del sistema. Questa consapevolezza ci ha fatto nascere il desiderio, probabilmente un po' folle, di costruire bici come si facevano nel dopoguerra, di riportare l'industria francese al suo antico splendore e di creare posti di lavoro duraturi. Quando si lavora ogni giorno con questa missione, non si ha la sindrome dell'impostore e questo ci dà una marcia in più".
## "Con il cicloturismo, anche a un'ora da casa, si ha <red is="span"> la sensazione di vivere una vera avventura". </red>
<br/>

**Il "velotaf" sta diventando sempre più popolare, questo è un dato di fatto. Ma che dire del cicloturismo?**
Quando ho iniziato a interessarmi alla bici, è stato proprio per viaggiare in bicicletta. Sono un appassionato, vado regolarmente in bicicletta. All'epoca era una cosa abbastanza riservata. Recentemente, sono andato a Décathlon e ho visto che hanno sviluppato un'intera gamma di prodotti, proprio per staccare la spina, come alcuni dedicati ai Bici Gravel per il bikepacking. È chiaramente un segno che le cose si stanno muovendo. La gente ha voglia di staccare la spina e ha finalmente capito che non è necessario andare dall'altra parte del mondo per farlo...
**Cosa le piace di questo tipo di viaggio su due ruote?**
Il giorno prima del primo confino. Ero con due amici, vicino al lago di Biscarrosse. Stavamo guardando il tramonto davanti a un falò. Eravamo soli al mondo. Ricordo che durante la notte ha fatto molto freddo e che, il giorno dopo, ci siamo improvvisamente resi conto che c'era un panico generale. È stato così strano aver vissuto tutto questo insieme poco prima di essere rinchiusi.
## "Dobbiamo far capire alla gente che la <red is="span"> bici non è solo un altro prodotto di consumo </red>
".

**Pensa che i produttori di biciclette come lei abbiano un ruolo da svolgere nello sviluppo della bici in vacanza?**
La Jean Fourche è una bicicletta fatta per brevi tragitti, molto adatta alle città costiere, e ha già conquistato diversi noleggiatori grazie alla sua geometria del telaio a taglia unica, che consente una posizione eretta, in stile bici olandese. Siamo felici di lavorare con le società di noleggio per fornire loro flotte di bici personalizzate e vorremmo continuare a svilupparci. Al momento, progettare una bici da turismo non è la nostra priorità, ma saremmo molto felici di farlo se potessimo sviluppare altri prodotti. Ma il nostro ruolo è anche quello di educare le persone alla bici in quanto tale, in modo che si rendano conto che non è solo un altro prodotto di consumo. Ha un impatto enorme in termini di materiali di costruzione e richiede una vera e propria competenza, che forse qui si è un po' persa. Abbiamo un ruolo da svolgere nella promozione dell'industria francese.

**Cosa pensa sia necessario per sviluppare il cicloturismo oggi?**
Più spazio per le bici sui treni! È un problema enorme quando questo mezzo di trasporto è così pratico per il cicloturismo. A volte bisogna aspettare il treno successivo, o quello dopo ancora. E naturalmente dobbiamo sviluppare più infrastrutture per le biciclette. Vedo così tante linee ferroviarie trascurate che potrebbero essere trasformate in piste ciclabili...
Il minuto di cultura di Benoit Maurin

Musica per la discesa: Queen - Bicycle Race
Musica per la salita: Tick Of the Clock - Johnny Jewel
Musica per le curve: Rone - Waves of Devotion
Un podcast: Les Baladeurs, Les Others
Un libro per scoprire l'avventura: "On a roulé sur la terre", di Alexandre Poussin e Sylvain Tesson